10 February 2023

Come ridurre il nostro impatto ambientale quando sciamo?

Tutti amiamo sciare, e cosa c’è di meglio che praticare questo sport preservando e rispettando l’ambiente? Non sempre siamo consapevoli dell’impatto che le nostre azioni hanno sulla natura, ed è per preservarla e per continuare a godercela che molte delle stazioni sciistiche definiscono diverse misure per prendersi cura dell’ambiente circostante, unitamente alla responsabilità e al senso di consapevolezza degli stessi utenti. L’ecosistema di alta montagna è molto sensibile e, per questo motivo, dobbiamo prendercene cura.

Oggi vogliamo darti qualche idea su come ridurre l’impatto che causiamo quando sciamo.

Le tue decisioni fanno la differenza

Se le alternative di acquisto a nostra disposizione sono molteplici, perché non scegliere gli articoli di produttori che condividono i nostri stessi valori? Sta a noi appoggiarli, scegliendo di acquistare ciò di cui abbiamo bisogno da aziende e marchi che dimostrano consapevolezza in materia di tutela dell’ambiente, che partecipano a iniziative a sostegno della stessa, che usano materiali e metodi di produzione sostenibili o materie prime riciclate e non inquinanti.

Un chiaro esempio, la sciolina Nzero

Imprescindibili per una buona capacità di scivolamento sulla neve quando sciamo, la maggior parte di questi prodotti è composta da derivati del petrolio e, pur se viene definita “biodegradabile”, contiene grandi quantità di paraffina, che impiega moltissimi anni a decomporsi. Analogamente, altre scioline contengono PTFE o grafene, materiali non biodegradabili. Tutti questi componenti tossici penetrano nella neve che, quando si scioglie, viene filtrata dal terreno e arriva nei nostri fiumi, con il conseguente impatto sulla vita vegetale e sull’ecosistema degli insetti e degli animali che sono esposti a tali tossine. 

Nzero è un’azienda con sede a Barcellona specializzata in scioline 100% biologiche per sci e snowboard, a base di estratti vegetali, prive di PFC (fluorocarburi) e di altri additivi tossici. Si tratta di lubrificanti che contengono esclusivamente additivi vegetali e naturali. Per il suo impegno nella produzione di scioline sostenibili per sci e snowboard, Nzero è stata premiata con l’ECO Achievement agli ISPO Award di Monaco di Baviera e con l’ECO Award della Associazione sciistica tedesca. I suoi prodotti offrono la massima efficacia, ma senza arrecare danni alla natura.

Ottieni il massimo da esso

Viviamo in una società in cui tendiamo a seguire le mode del momento e a cambiare gusti velocemente, ma il fatto è che, prima di acquistare nuovi prodotti, possiamo personalizzare e riparare molti di quelli che già possediamo, prolungandone così la vita utile. Quando, poi, arriva il momento di acquistare, perché non scegliere prodotti di seconda mano ancora in buono stato? Puoi anche decidere di vendere quelli che non usi più, soprattutto quelli per bambini, che crescono tanto velocemente e i cui sci, come i vestiti, diventano presto troppo piccoli pur continuando a funzionare bene. Inoltre, esiste sempre la possibilità di noleggiare l’attrezzatura necessaria, sia per i principianti sia per gli esperti.

L’importante non è la destinazione, ma il viaggio

Attualmente, i mezzi di trasporto a disposizione per raggiungere le piste sono vari. Un’alternativa al traffico e alle code stradali consiste nel prendere il treno e nell’uso delle funivie. Se la tua stazione sciistica di destinazione non prevede questa possibilità, puoi usare lo skibus, che ti porterà direttamente alla meta. Un’altra alternativa, nel caso non fossero disponibili i mezzi pubblici, potrebbe essere quella di condividere l’automobile, utilizzando le apposite app che consentono di mettersi in contatto con persone che devono fare lo stesso tragitto, riducendo pertanto il costo ambientale oltre che quello economico. 

E, se vuoi annullare le emissioni di anidride carbonica dovute ai tragitti effettuati o, più semplicemente, vuoi dare il tuo piccolo contributo, Reforestum e Greentripper sono due esempi di piattaforme che appoggiano progetti forestali per neutralizzare le emissioni di CO2, agendo a favore dell’ambiente e ripristinando gli ecosistemi piantando nuovi alberi, tra altre azioni.

Riciclo e prevenzione

Bottiglie, lattine e involucri di altro tipo… quando acquistiamo cibi e bevande, la plastica monouso è ovunque. Una buona soluzione potrebbe essere quella di portare con noi una gavetta e una borraccia per i pasti e le bevande. Ogni anno, alla fine della stagione sciistica, vengono raccolte grandi quantità di rifiuti che finiscono dispersi sulle montagne, spesso in punti difficili da raggiungere anche per le squadre di pulizia specializzate. Quando usiamo prodotti usa e getta, possiamo inserirli in un sacchetto e portarli con noi fino a raggiungere il punto di raccolta dei rifiuti più vicino della località.

Se, invece, preferisci andare al ristorante, ti consigliamo di scegliere per quanto possibile quelli che si riforniscono localmente, promuovendo lo sviluppo dell’economia della zona ed evitando l’inquinamento dovuto al trasporto dei prodotti.

E perché non provare altre alternative agli skilift?

Se ci fermiamo un attimo a pensare, alcune delle aree in cui sciamo sono considerate parchi naturali e sono, pertanto, spazi protetti. Ogni anno, svariati milioni di persone vi pratichiamo lo sci, ma a quale costo? Con piccole azioni come quelle di cui abbiamo parlato possiamo fare una grande differenza. Esistono anche altri aspetti positivi: la pratica di questo sport a contatto con la natura è benefica per la nostra salute e vivacizza le zone di montagna che le accolgono; viene promossa l’economia e vengono ripopolate le località che vedono, in quest’epoca dell’anno, il picco di attività. Questi elementi contribuiscono alla buona conservazione della montagna.

Articolo scritto da Nzero.

img-3-screens-appskitude-edited

S K I T U D E   A P P

La migliore app per gli sciatori  e ventilatori all\'aperto

iconos-descarga-google-play       Descarga Skitude App Store

Si te ha gustado este artículo, puedes compartirlo con quien tú quieras a través de: